Analisi del Suono
Servizio di analisi del suono, studio della voce, analisi del parlato, comparazione vocale.
Le analisi del suono e le comparazioni vocali

L'analisi del suono è argomento costante di ricerca all'interno dei nostri servizi audio.
Le attività di analisi foniche ci permettono di comparare registrazioni tra loro, di analizzare registrazioni vocali, di eseguire delle comparazioni vocali o di eseguire comparazioni strumentali.
Ci permettono in oltre di analizzare le registrazioni in fase di restauro, per determinarne alcune caratteristiche e per definire le fasi successive di intervento.
Ricordiamo che il servizio di analisi del suono è un puro atto tecnico di analisi, in caso di necessità non rilasciamo perizie ma solo relazioni tecniche.
LE ANALISI AUDIO IN GENERE
Le analisi audio sono importantissime come strumento di analisi e di indagine.
Permettono di analizzare le caratteristiche della traccia audio e di evidenziarne tratti salienti, difetti e pregi.
Siamo attrezzati per eseguire analisi approfondite delle tracce audio, al fine di reperire tutti i dati utili.
I risultati ottenuti possono essere usati come fase di indagine audio su tracce, su registrazioni da sottoporre a restauro audio, possono essere utilizzate per le analisi del parlato, delle voci e del canto, per comparazioni vocali al fine di identificare interlocutori simili o similitudini tra registrazioni.
È assolutamente interessante notare quante informazioni utili si possano raccogliere dalle analisi audio stesse.
LE ANALISI AUDIO SULLE REGISTRAZIONI
Le analisi foniche possono essere di prezioso aiuto nell'analizzare registrazioni musicali e lavorazioni di restauro o pulizia.
In queste analisi è stato possibile comparare la bontà di un lavoro di pulizia audio che ha comportato l'eliminazione di suoni e frequenze non volute, lasciando la parte vocale.
La bontà della lavorazione è stata tale da lasciare un parlato perfettamente comprensibile.
L'applicazione dei filtri non hanno intaccato i contenuti vocali ma attenuato tutto ciò che non era nella parte delle voci.
In questo caso, l'ascolto e i rilievi strumentali di analisi confermano l'ottimo lavoro svolto ed un filtraggio perfettamente riuscito, che è stato capace di mantenere tutte le informazioni vocali utili. Restituendo una pulizia audio di elevata qualità.
LE ANALISI SULLA VOCE E SUL PARLATO
Le analisi audio sulle voci e sul parlato possono essere molto utili.
È possibile per esempio identificare delle voci all'interno di una traccia audio, identificarne caratteristiche salienti e bande di frequenza.
In questa traccia audio per esempio vi sono due interlocutori, le rispettive frequenze del parlato sono ben distinte e distinguibili, sono in questo caso, una voce femminile, più acuta ed una maschile, più grave.
Quando le condizioni di analisi lo permettono, è possibile acquisire caratteristiche salienti e comparative.
LE COMPARAZIONI VOCALI
È possibile confrontare il parlato in registrazioni molto simili per condizione e contenuti.
È possibile identificare le voci all'interno di una traccia audio e compararle con una seconda traccia al fine di verificare la qualità audio o per ferificare se effettivamente le caratteristiche vocali coincidono e appartengono alle stesse persone, o ancora se vi sono parti mancanti o aggiunte.
In queste tracce audio in comparazione per esempio vi sono i marcatori che identificano in modo indelebile gli stessi interlocutori, in due registrazioni identiche per contenuto ma un po' diverse per caratteristiche audio.
Nel caso in questione possiamo affermare con assoluta certezza, che le registrazioni audio in esame sono due copie con caratteristiche audio leggermente differenti, ma che contengono lo stesso dialogo, con gli stessi contenuti e i medesimi interlocutori.
È anche possibile per esempio eseguire delle analisi per verificare la somiglianza del parlato e degli interlocutori in registrazioni differenti.
È necessario però che sussistano condizioni di confronto sufficienti e tali da rendere la comparazione utile.
Più sono simmetrici i dati raccolti, più il responso potrà risultare preciso, più sono asimmetrici e discordanti i dati raccolti, più il responso risulterà impreciso o impossibile da svolgere.
APPROCCI DIVERSI DI ANALISI A SECONDA DELLE NECESSITÀ
Esistono diverse metodologie di aproccio alle analisi foniche:
L'approccio Soggettivo/Percettivo si basa su un ascolto attento dei particolari contenuti nelle registrazioni, il tecnico ascolta, memorizza, compara, coglie i tratti salienti e caratteristici.
Il risultato dell'analisi sarà basato sulle sensazioni percettive, sui particolari oggettivi e sull'esperienza acquisita del tecnico nel corso degli anni.
Questo tipo di analisi da sola può cogliere tratti distintivi importanti ma può anche portare ad un margine alto di errore, come per esempio nelle comparazioni vocali. Specie quando il materiale è di scarsa qualità e quantità.
Vengono in aiuto alle analisi appositi software che elaborano modelli matematici ad elaborazione Semi-automatica, che permettono di scegliere le parti da comparare e dove il tecnico analizza ed interpreta il risultato, oppure software ad elaborazione Automatica, dove l'analisi ed il responso è totalmente a carico del software.
Non esiste un modello univoco ritenuto infallibile, piuttosto la letteratura specialistica si orienta nella tesi che il migliore modello di analisi risulti misto, e dove vengono intrecciate metodologie di analisi diverse al fine di intrecciare nel modo migliore i dati a fine comparativo.
Richiedi informazioni 3280542204 / WhatsApp con il centro ricezione messaggi sempre operativo...
COME E QUANDO RICHIEDERE UN SERVIZIO DI ANALISI E COMPARAZIONE AUDIO
I servizi di analisi audio normalmente sono complementari ad altre attività.
Possono essere svolti come approfondimento iniziale, per esempio come fase di indagine pre-restauro, oppure a seguito per esempio di una pulizia audio che evidenzia dati interessanti.
Oppure possono essere svolti semplicemente come approfondimento a fine di controllo.
Le analisi possono essere quindi svolte in diverse fasi di un ciclo di lavorazione.
A seconda delle necessità, verrà prodotto un preventivo, se accettato, verrà svolta la lavorazione richiesta con relativa relazione tecnica.
Gentilmente, non chiederci preventivi tramite email o tramite messaggio. Contattateci direttamente per esporre il problema e per permetterci di proporre le soluzioni più utili.
Accettiamo pagamenti in contanti, pagamenti elettronici con bonifici, carte di credito/debito, tramite PayPal.
Sui nostri servizi non si applica l'IVA.
Richiedi informazioni 3280542204 / WhatsApp con il centro ricezione messaggi sempre operativo...
SERVIZIO ONLINE E IN SEDE
Normalmente i file da elaborare e analizzare vengono inviati e spediti per via telematica, anche se di grandi dimensioni.
Possono anche essere ricevuti e spediti supporti fisici a mezzo posta.
NB I colleghi del settore sono gentilmente invitati a non disturbarci con telefonate fasulle e perditempo, grazie.
Richiedi informazioni 3280542204 / WhatsApp con il centro ricezione messaggi sempre operativo...
DOMANDE FREQUENTI (FAQ)
- È possibile comparare due voci?
Si, quando le caratterisctiche delle registrazioni lo consentono.
Sono molte le tecniche di approccio, che possono dare risultati di attendibilità differenti. Tutto dipende dal materiale prodotto o da produrre per la comparazione vocale.
- È possibile comparare due registrazioni per valutare per esempio caratteristiche e qualità?
Si, è possibile per esempio mettere a confronto una registrazione originale ed una copia per verificare coerenza e qualità.
- Quali tecniche vengono impiegate?
Solitamente utilizziamo il metodo di analisi Percettivo/Soggettivo unito ad analisi Semi-automatiche al fine di cogliere ciò che ci concedono: l'esperienza, i dati oggettivi ed i dati matematici di output dei software.
Visita la sezione:
Pulizia audio
Approfondimenti sul servizio di pulizia audio
Trascrizioni audio
Riversaggi audio
Restauro audio
Editing audio
Galleria fotografica